L'hockey su prato è uno sport di squadra in cui due formazioni di 11 giocatori muniti di bastoni ricurvi si fronteggiano con l'obbiettivo di mandare una palla di piccole dimensioni nella porta avversaria, difesa da un portiere.
Il campo di gioco
Il
terreno
di gioco
è rettangolare, preferibilmente in materiale sintetico (ma può
essere di erba o altro materiale) e ha dimensioni di 91.40 m ×
55 m (100 × 60 yard). Al centro dei due lati più corti vi
sono 2 porte che misurano 3.66 m x 2.14 m (12 feet x
7 feet), davanti alle quali vi sono 2 aree (zone di tiro) quasi
semi-circolari di 14.63 m (16 yards).
Il gioco
Gli 11 giocatori possono essere sostituiti con quelli in panchina (5 elementi) e possono essere continue senza limitazioni. La partita, diretta da due arbitri, è composta da due tempi di 35 minuti con un intervallo di 10 minuti.
Le regole principali prevedono che sia vietato giocare la palla con la parte tonda del bastone, giocare la palla verso un avversario in maniera pericolosa (per esempio alzandola ad eccezione di quando si tira in porta), giocare con il bastone sopra l'altezza delle spalle, oppure frapporsi volontariamente tra la pallina che si sta giocando e l'avversario in modo da impedirgli di intervenire. È però possibile alzare la pallina non superando il ginocchio dell'avversario o effettuando dei passaggi scavalcando l'avversario con la pallina (schoop) se la distanza tra quest'ultimo ed il tiratore ci siano 5 metri per non causare l’impatto. Inoltre per poter ricevere questo tipo di tiro bisogna mantenere sempre 5 metri di distanza dall'avversario. Dalla stagione 2008/2009 si sono inserite due nuove regole:
-
le rimesse laterali ed i falli di gioco non prevedono più il passaggio obbligatorio, ma consentono al battitore di iniziare direttamente una nuova azione (self pass);
-
dalla distanza di 22 yards da fondo campo avversario, non è più possibile eseguire un passaggio direttamente verso l'area.
È vietato toccare la palla con qualsiasi parte del corpo, escluso il portiere all'interno della propria area. Esso inoltre non può uscire da quest’ultima per giocare o intercettare la palla.
Una rete può essere segnata solo se la palla viene giocata da un attaccante all'interno dell'area di tiro.
Interessante notare che nell'hockey su prato non esiste la posizione di fuori gioco, in modo da favorire tattiche improntate alla velocità e ai ribaltamenti continui di fronte d'attacco.
Ma una caratteristica di questo sport è da ricercare in ambito culturale. L'hockey è, infatti, uno sport che si considera da veri gentiluomini, dove le doti morali e comportamentali sono messe al primo posto.
L’attrezzo del giocatore
Bastone
Bastone è costruito in legno o materiale composito di fibra di carbonio e fibra di vetro, ha un lato piatto e un’estremità ricurva forma di J. L'impugnatura dall'estremità opposta viene utilizzata per manipolare e colpire la palla.
Impugnatura
Parte per la trattenuta e la manipolazione del bastone.
Tape
Gomma o nastro di plastica avvolto attorno all’impugnatura per evitare che le mani di scivolare.
Pipa
Estremità ricurva del bastone utilizzata per arrestare e gestire la pallina.
Pallina da hockey
Secondo le regole internazionali la palla regolamentare ha una forma sferica e una superficie liscia,anche se spesso può presentare delle rientranze per ridurre i fenomeni di aquaplaning che possono avvenire su campi bagnati.
È realizzata in materiale plastico duro e di colore bianco per contrastare con la superficie di gioco.
Le misure sono le seguenti:circonferenze: tra 224 e 235 mm peso: tra 156 e 163 g.
È realizzata in materiale plastico duro e di colore bianco per contrastare con la superficie di gioco.
Le misure sono le seguenti:circonferenze: tra 224 e 235 mm peso: tra 156 e 163 g.
il Portiere
Casco
Apparecchiatura rigida atta a proteggere la testa.
Maschera di protezione
Griglia
in acciaio attaccata alla parte anteriore del casco per proteggere il
viso del portiere e permettere una visuale del gioco.
Durante la
battitura del corner corto sono previste ed obbligatorie anche le
maschere per i difensori che rimangono in porta lungo la traiettoria
di tiro. Essi non possono uscire dalla loro area con queste pena
corto aggiuntivo.
Guanto
Guanto di schiuma rigida indossato sulla mano ed usato sul lato piatto per bloccare la palla.
Cosciale
Pezzo fortemente imbottito di materiale plastico spugnoso che protegge il portiere alle gambe, ginocchia e cosce dall'impatto della palla.
Scarpone
Pezzo di schiuma rigida, che copre l’intera scarpa e viene usato per calciare la pallina.
Corpetto
Gilet imbottito da indossare sotto la maglia per proteggere il portiere sulle spalle, petto, schiena e braccia.
L'hockey indoor è una variante dell'hockey su prato, da non confondersi con altre varianti indoor dell'hockey come l'hockey su pista o il floorball.
L'hockey
su prato indoor è comunemente chiamato "hockey indoor". È
giocato soprattutto dai giocatori di hockey su prato "outdoor"
durante la stagione invernale, quando i campi sono gelati o comunque
le condizioni climatiche non permettono il gioco all'aperto.
Regole
L'hockey indoor presenta le seguenti differenze con il suo rispettivo gioco all'aperto:
-
Il campo di gioco è più piccolo (18-22 metri di larghezza e 36-44 di lunghezza, divisi da una linea di metà campo). L'area di rigore è un semicerchio distante 9 metri da ogni palo delle porte. Al posto delle linee laterali ci sono delle sponde che mantengono la palla sempre in campo (tranne quando esce a fondo campo). Solitamente il campo è situato all’interno di una palestra.
-
Le porte sono più piccole: alte 2 metri, larghe 3 metri e profonde almeno 1 metro.
-
Una squadra è formata da 6 giocatori in campo, di solito 5 di movimento e un portiere ma possono essere anche solo giocatori di movimento, e il numero massimo di giocatori tra campo e panchina è di 12.
-
La partita è divisa in 2 tempi da 20 minuti.
-
I giocatori non possono colpire la palla, ma solo spingerla o deviarla, e non possono alzarla se non per tirare in porta all’interno l'area.
-
I bastoni sono simili a quelli da prato ma più leggeri.
Il campo piccolo e le sponde rendono l'hockey su prato indoor un gioco veloce, tecnico e fisico.
L'atrezzo del giocatore
Bastone
Il
bastone da indoor è più fino del bastone da prato rendendolo molto
più leggero.È anch’esso costruito in legno o materiale composito
di fibra di carbonio e fibra di vetro, ha un lato piatto e
un’estremità ricurva forma di J. L'impugnatura dall'estremità
opposta viene utilizzata per manipolare espingere la palla.
Impugnatura
Parte
per la trattenuta e la manipolazione del bastone.
Tape
Gomma
o nastro di plastica avvolto attorno all’impugnatura per evitare
che le mani di scivolare.
Pipa
Estremità ricurva del bastone utilizzata per arrestare e gestire la pallina.
Pallina
da hockey
Secondo
le regole internazionali la palla regolamentare ha una forma sferica
e una superficie perfettamente liscia.È
realizzata in materiale plastico duro (PVC) e di colore bianco per
contrastare con la superficie di gioco.Le
misure sono le seguenti:circonferenza: tra 224 e 235 mm peso: 156 g
Il portiere
Casco
Apparecchiatura rigida atta a proteggere la testa.
Maschera di protezione
Griglia
in acciaio attaccata alla parte anteriore del casco per proteggere il
viso del portiere e permettere una visuale del gioco.
Durante la
battitura del corner corto sono previste ed obbligatorie anche le
maschere per i difensori che rimangono in porta lungo la traiettoria
di tiro. Essi non possono uscire dalla loro area con queste pena
corto aggiuntivo.
Guanto
Guanto di schiuma rigida indossato sulla mano ed usato sul lato piatto per bloccare la palla.
Cosciale
Pezzo fortemente imbottito di materiale plastico spugnoso che protegge il portiere alle gambe, ginocchia e cosce dall'impatto della palla.
Scarpone
Pezzo di schiuma rigida, che copre l’intera scarpa e viene usato per calciare la pallina.
Corpetto
Gilet imbottito da indossare sotto la maglia per proteggere il portiere sulle spalle, petto, schiena e braccia.